L'area unica dei pagamenti in Euro (Single Euro Payments Area o SEPA) è l’area unica in cui i cittadini, le imprese e gli enti, possono eseguire e ricevere pagamenti in Euro, all’interno dei confini nazionali e tra i paesi diversi che compongono l’area SEPA con condizioni di base, diritti ed obblighi uniformi tra i paesi stessi.
L'area è composta da 34 stati membri:
Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Danimarca, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia, Regno Unito e Irlanda del Nord, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Monaco, San Marino, Svizzera.
Per impostazione predefinita, l'intero paese è sotto la giurisdizione della SEPA, tuttavia, i seguenti paesi hanno territori che non sono considerati parte dell'area:
Cipro: Cipro del Nord è esclusa.
Danimarca: le Isole Faroe e la Groenlandia sono escluse.
Francia: le terre francesi meridionali e antartiche, la Polinesia francese, la Nuova Caledonia e Wallis e Futuna sono esclusi.
Paesi Bassi: Aruba, i Paesi Bassi caraibici, Curaçao e Sint Maarten sono esclusi.
Norvegia: Svalbard e Jan Mayen sono esclusi.
Regno Unito: l'Isola di Man, le Isole del Canale e Gibilterra sono escluse.
Ci sono anche un certo numero di giurisdizioni che usano l'euro ma non sono inclusi nella SEPA:
Akrotiri e Dhekelia
Kosovo
Montenegro
Andorra e Città del Vaticano